PESSTO alla padovana
Veduta al tramonto dell’NTT, il New Technology Telescope dell’ESO, a La Silla, nel deserto di Atacama, sulle Ande cilene. Crediti: Iztok Boncina/ESO Più impariamo a conoscerle, più le supernovae ci...
View ArticlePESSTO napoletano
Credit: X-ray: NASA/CXC/NCSU/M.Burkey et al.; optical: DSS A partire dagli anni ’60 lo studio delle Supernovae (SNe) iniziato da Leonida Rosino nell’Osservatorio di Padova/Asiago è diventato uno dei...
View ArticleASTRI di Capodimonte
Dal 29 al 31 ottobre 2013 si è svolto presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, il settimo progress meeting della collaborazione ASTRI, il “Progetto Bandiera” finanziato...
View ArticleEsplorando la Laguna
La nebulosa Laguna ripresa in questa dettagliatissima immagine del VLT Survey Telescope all’Osservatorio del Paranal in Cile. Crediti: ESO/VPHAS+ team Arriva dal VLT Survey Telescope (VST), il...
View ArticleDue nane bianche per una supernova
L’avvicinamento di due nane bianche in un sistema binari produce onde gravitazionali. Visione d’artista realizzata dalla NASA Violente ma affidabili. È così che gli astronomi considerano le esplosioni...
View ArticleUn’esplosione da record per Ogle14-073
Immagine della supernova Ogle14-073 ripresa il 24 settembre 2014 dal Faint Object Spectrograph and Camera del telescopio NTT dell’Eso in Cile. Crediti: Terreran et al. Che fosse una supernova un po’...
View Article